Gli effetti delle dipendenze su cervello e grafia. Una revisione della letteratura

Cristina Hesse

Riassunto. Le dipendenze da sostanze psicoattive rappresentano un fattore di rischio significativo per il funzionamento del sistema nervoso centrale, generando alterazioni cognitive, comportamentali e motorie. Tali modificazioni influenzano anche il processo di scrittura, attività neuromotoria complessa che coinvolge la coordinazione visuomotoria e le funzioni esecutive. Questa rassegna analizza la letteratura scientifica relativa alle alterazioni cerebrali e grafiche associate all’uso cronico di sostanze quali eroina, cocaina, cannabis, alcol e amfetamine. L’obiettivo è descrivere le principali evidenze neurofisiologiche e comportamentali che sottendono le modificazioni grafiche osservabili nei soggetti dipendenti, con particolare attenzione all’utilizzo della grafologia in ambito forense. I dati raccolti suggeriscono che specifici pattern grafologici possano riflettere disfunzioni cerebrali correlate all’abuso di sostanze, aprendo prospettive interdisciplinari tra neuroscienze, psicopatologia e analisi della scrittura.