Efficacia, sostenibilità e quadro normativo della riabilitazione robotica: le sfide dell’iniziativa Fit4MedRob

Irene Giovanna Aprile, Silvana Quaglini, Giuseppe Turchetti, Leandro Pecchia, Giovanni Comandè, Furio Gramatica, Emanuele Gruppioni, Giuseppina Sgandurra, Christian Cipriani

Riassunto. La robotica è stata proposta come una soluzione promettente per il trattamento di persone con disabilità motorie, sensoriali e/o cognitive. Nonostante i grandi progressi tecnologici in questo campo, la transizione dei robot dal laboratorio all’ambiente clinico non è un processo semplice e la loro adozione nel mondo reale rimane limitata. Sono state identificate diverse barriere all’introduzione della robotica nella pratica clinica, tra cui mancanza di prove scientifiche definitive sulla sua reale efficacia e sostenibilità economica, resistenza culturale, vincoli etici e normativi. Fit for Medical Robotics (Fit4MedRob) è un’iniziativa italiana, finanziata dal Ministero dell’Università e della Ricerca, a partire da dicembre 2022, per colmare il divario tra innovazione tecnologica e applicazione clinica. Uno degli obiettivi principali dell’iniziativa è condurre trial clinici pragmatici su larga scala per valutare l’efficacia e la sostenibilità delle soluzioni robotiche disponibili in commercio. La pianificazione degli studi è stata preceduta da diversi sondaggi che hanno identificato le esigenze degli operatori sanitari e dei pazienti nelle diverse fasi della malattia (dall’acuto al cronico) e nei diversi contesti terapeutici (dall’ospedale all’assistenza domiciliare). Fit4MedRob sta conducendo attualmente 18 trial pragmatici. I risultati dell’iniziativa suggeriranno nuovi modelli organizzativi per introdurre efficacemente la riabilitazione assistita dalla robotica nella pratica clinica.