Il ruolo del talamo intralaminare e la coscienza come collasso informato
Il ruolo del talamo intralaminare e la coscienza come collasso informato
Giovanni Balivo
Riassunto. Un recente studio elettrofisiologico intracranico sull’uomo ha mostrato che specifici nuclei “di ordine superiore” del talamo possono fungere da gate per l’accesso di uno stimolo alla coscienza. In altre parole, l’attivazione transitoria di questi nuclei intralaminari precede l’attività corticale e determina quali segnali sensoriali vengano selettivamente trasmessi alla corteccia durante la percezione consapevole. Questo risultato mette in discussione la visione tradizionale per cui la coscienza dipenda unicamente dall’ignizione globale di circuiti fronto-parietali nella corteccia cerebrale. Evidenze indipendenti, infatti, già suggerivano un ruolo attivo del talamo oltre la semplice modulazione aspecifica: studi di imaging e registrazioni intracraniche indicano che i nuclei intralaminari partecipano a funzioni cognitive complesse e all’esperienza cosciente. Inoltre, lesioni bilaterali di questi nuclei possono provocare uno stato di incoscienza profonda, a riprova del loro contributo essenziale al substrato neurobiologico della coscienza.