“La neurologia dell’emergenza-urgenza”

di Massimo Del Sette




Il volume “La neurologia dell’emergenza-urgenza”, giunto alla quarta edizione, è pubblicato da Il Pensiero Scientifico Editore, a cura di Fabrizio de Falco e Giuseppe Micieli. Si tratta di un vero e proprio manuale, che consiste nella presentazione di algoritmi decisionali, rivolto ai neurologi che lavorano in Unità aperte all’emergenza, che si trovano a confrontarsi quotidianamente con pazienti che si rivolgono ai Pronto Soccorso per malattie neurologiche acute.

Il volume è diviso in 19 capitoli, ciascuno con un titolo che fa per lo più riferimento al sintomo di presentazione del paziente. Si va dalla perdita transitoria di coscienza alle cefalee e alle vertigini. All’interno dei singoli capitoli, lo specialista viene indirizzato attraverso algoritmi decisionali verso la diagnosi più probabile e verso l’eventuale trattamento acuto. Quindi, non accademica elencazione di eziologia, patogenesi e sintomi, ma percorso decisionale che, partendo dal sintomo prevalente di presentazione, ci guida nel percorso verso la diagnosi più probabile. Figure e tabelle dedicate aiutano lo specialista o lo specializzando nel districarsi nel complesso processo diagnostico.

Il volume, realizzato sotto l’egida della Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) è stato realizzato grazie al contributo di massimi esperti in ogni settore della Neurologia, ed è fornito di ricca letteratura aggiornata per ulteriori approfondimenti.

Il libro è dedicato a chi, presso istituti universitari, ospedali, IRCCS e tutte le strutture che si confrontano con urgenze neurologiche, necessita di avere un manuale snello, di facile e rapida consultazione, che lo possa affiancare quotidianamente nell’affrontare le problematiche inerenti alle sempre più frequenti situazioni di urgenza neurologica.

In una realtà sempre più pervasa da strumenti informatici o di intelligenza artificiale, riteniamo che un modello cartaceo come il volume di ANEU, scritto e validato da autori che arricchiscono ogni capitolo non solo con linee guida ma anche con esperienza clinica diretta, sia uno strumento facile, agile e di fondamentale utilità per la pratica quotidiana.